Ciao a tutti e benvenuti in questo nuovo post del mio blog! Oggi parleremo di una ricetta molto facile da realizzare: i cuori di brioche fatti in casa. Ecco, guardate come sono belli e sfogliati. Non sembrano fatti con la pasta sfoglia? In realtà, sono fatti di brioches e ottenere questo effetto sfogliato è semplicissimo. La loro guarnizione è semplice zucchero con un delicato aroma d’arancia. Vostra scelta se preferite utilizzare la scorza grattugiata di limone. Vi ho preparato un video dove vi mostro passo dopo passo come realizzarli. La ricetta prevede l’utilizzo di farina e lievito di birra disidratato, latte tiepido, uova, zucchero, vanillina, olio di semi e scorza grattugiata di arancia. Se volete divertirvi in cucina e gustare dei dolcetti squisiti, seguite la ricetta che vi propongo nel mio video! Non vedo l’ora di leggere i vostri commenti e sapere come sono venuti i vostri cuori di brioche fatti in casa. Allora, pronti? Guardiamo insieme il video!
Indice dei contenuti
- – Presentazione: Cuor di Brioche fatta in casa!
- – L’effetto sfogliato: segreti della lavorazione
- – La guarnizione: zucchero e aroma d’arancia
- – La scelta della farina e del lievito
- – Impastare a mano: consigli e trucchi
- Per concludere
– Presentazione: Cuor di Brioche fatta in casa!
Ciao a tutti e benvenuti in questo nuovo video! Ho appena preparato dei dolcetti deliziosi, i Cuor di Brioche fatti in casa! Guardate come sono spogliati, sembrano fatti con la pasta sfoglia, ma in realtà sono fatti di soffici brioche. Questo effetto sfogliato si ottiene con una lavorazione facilissima e semplicissima. La guarnizione è semplicemente zucchero e ha un delicato aroma d’arancia grazie alla scorza grattugiata che ho messo nell’impasto.
Per preparare l’impasto, ho utilizzato 550 g di farina, metà manitoba e metà 00, e ho aggiunto 7 grammi di lievito di birra disidratato. Nel frattempo, ho scaldato il latte fino a renderlo tiepido. Aggiungo un uovo a temperatura ambiente, 60 g di zucchero, una bustina di vanillina e la scorza grattugiata d’arancia. Se preferite, potete utilizzare anche la scorza grattugiata di limone. Aggiungo anche 60 g di olio di semi di girasole e il latte tiepido (250 g). Inizio a mescolare con una forchetta e successivamente impasto con le mani, fino a quando l’impasto diventa bello consistente.
Una delle domande che mi fanno spesso è se si può utilizzare la planetaria per preparare l’impasto. Naturalmente, si può utilizzare la planetaria, ma personalmente preferisco impastare con le mani, mi diverto di più! Continuo ad impastare fino a quando tutta la farina viene assorbita. Se l’impasto diventa difficile da lavorare, date una spolverata di farina sul piano di lavoro e continuate ad impastare. Quando l’impasto è pronto, inizio a “menare” la pasta sul piano di lavoro per renderla ancora più elastica e facile da lavorare.
I Cuor di Brioche fatti in casa sono perfetti per una colazione o una merenda golosa. Se volete provare questa ricetta deliziosa, seguite passo dopo passo le mie istruzioni e non ve ne pentirete! Sono sicura che vi conquisteranno con il loro irresistibile sapore e la loro morbidezza. Non vedo l’ora di vedere le vostre creazioni, quindi condividete le foto dei vostri Cuor di Brioche taggando la mia pagina. Buon divertimento in cucina e buon appetito!
– L’effetto sfogliato: segreti della lavorazione
In questo video, vi voglio svelare i segreti della lavorazione per ottenere l’effetto sfogliato dei dolcetti che ho appena sfornato, chiamati cuor di brioche. Questi dolcetti sembrano fatti con la pasta sfoglia, ma in realtà sono fatti di brioche. Ecco come ottenere questo effetto sfogliato in poche e semplici mosse:
-
Preparare l’impasto: In una ciotola, mescolare 550g di farina (metà manitoba e metà 00) con 7g di lievito di birra disidratato. Nel frattempo, intiepidire il latte. Se preferite, potete utilizzare altri tipi di farina, come la tipo 0 o tipo 1, o utilizzare solo farina manitoba per ottenere un impasto ancora più soffice.
-
Aggiungere gli ingredienti: In una ciotola separata, rompere un uovo a temperatura ambiente e aggiungere 60g di zucchero, una bustina di vanillina e la scorza grattugiata di un’arancia (o di un limone). Aggiungere anche 60g di olio di semi, come l’olio di girasole, e il latte tiepido (250g). Mescolare il tutto con una forchetta.
-
Impastare: Aggiungere la farina all’impasto poco alla volta, mescolando con la forchetta. Quando diventa difficile mescolare con la forchetta, impastare con le mani, aggiungendo la farina necessaria. Continuare ad impastare fino a quando tutta la farina viene assorbita.
-
Lavorare l’impasto: Trasferire l’impasto sul piano di lavoro, e continuare ad impastare energicamente. Puoi “menare” l’impasto, ossia sbatterlo sul piano e rotolarlo con le mani, in modo da creare l’effetto sfogliato. Continuare finché l’impasto risulta consistente e tutta la farina viene assorbita.
Seguendo questi semplici passaggi, potrete ottenere dolcetti dall’effetto sfogliato irresistibile. Aggiungete una guarnizione di zucchero e un delicato aroma d’arancia o limone, e questi cuor di brioche saranno pronti per deliziare il vostro palato!
– La guarnizione: zucchero e aroma d’arancia
Ho appena sfornato dei dolcetti deliziosi chiamati cuor di brioche. Questi dolcetti hanno un aspetto sfogliato che sembra essere fatto con la pasta sfoglia, ma in realtà sono fatti di brioche. La lavorazione per ottenere questo effetto sfogliato è molto semplice. La guarnizione di questi cuori di brioche è fatta solo con zucchero e un delicato aroma d’arancia, grazie all’aggiunta di arancia grattugiata nell’impasto.
Per preparare l’impasto, ho utilizzato una combinazione di farina manitoba e farina 00, ma potete anche utilizzare una farina di tipo 0 o 1, o solamente farina manitoba se volete una consistenza ancora più soffice. Ho aggiunto anche lievito di birra disidratato e ho scaldato il latte. In una ciotola a parte, ho mescolato un uovo a temperatura ambiente con zucchero, vanillina e scorza grattugiata d’arancia. Ho aggiunto olio di semi, latte tiepido e ho iniziato a mescolare con una forchetta. Poi gradualmente ho aggiunto la farina, impastando con le mani finché non si è assorbita tutta la farina. Una volta che l’impasto è diventato consistente, ho messo il resto della farina sul piano di lavoro e ho continuato ad impastare fino a che tutta la farina è stata assorbita.
Dopo aver impastato bene, ho dato all’impasto la forma dei cuori. Ho battuto l’impasto sul piano di lavoro, lo ho arrotolato e tirato per dare la giusta forma. Questo metodo di lavorazione contribuisce a creare l’effetto sfogliato dei cuor di brioche. Vi consiglio di provare questa ricetta deliziosa e semplice, perfetta per una colazione o una merenda gustosa.
– La scelta della farina e del lievito
Ho appena sfornato dei deliziosi cuori di brioche che sembrano fatti con la pasta sfoglia ma in realtà sono fatti di brioche. Questo effetto sfogliato si ottiene con una lavorazione facilissima e semplicissima. Per preparare l’impasto, ho utilizzato 550 grammi di farina, metà manitoba e metà 00, e ho aggiunto 7 grammi di lievito di birra disidratato. Nel frattempo, ho intiepidito il latte.
Io personalmente utilizzo questa miscela di farine perché l’impasto lievita molto velocemente e rimane soffice, ma potete utilizzare anche una farina tipo 0 o di tipo 1, oppure fare tutta manitoba se preferite un impasto più soffice. In un’altra ciotola, ho rotto un uovo a temperatura ambiente e ho aggiunto 60 grammi di zucchero, una bustina di vanillina e la scorza grattugiata di arancia che conferisce un bel sapore agli impasti lievitati. Se preferite, potete utilizzare anche il limone. Ho aggiunto inoltre 60 grammi di olio di semi di girasole e 250 grammi di latte tiepido, e ho iniziato a mescolare il tutto con una forchetta.
Quando ho visto che facevo fatica con la forchetta, ho iniziato ad impastare con le mani, aggiungendo gradualmente la farina che mancava. Io solitamente giro anche la ciotola durante l’impasto, come se fosse una planetaria. Se preferite, potete utilizzare una planetaria per preparare l’impasto, ma personalmente mi diverto di più ad impastare con le mani. Una volta che l’impasto è diventato consistente, ho messo il resto della farina sul piano di lavoro e ho continuato ad impastare fino a quando tutta la farina è stata assorbita. Se l’impasto diventa difficile da lavorare, potete dare una spolverata di farina sul piano di lavoro e continuare ad impastare. A questo punto, ho iniziato a “menare” l’impasto, cioè a sbatterlo un po’ sul piano tirandolo e rotolandolo per facilitare la lavorazione.
– Impastare a mano: consigli e trucchi
In questo video vi mostrerò come ottenere l’effetto sfogliato perfetto per le vostre brioches fatte a mano. Innanzitutto, preparate la farina: utilizzate una combinazione di farina manitoba e farina 00, in quantità pari a 550g. Aggiungete anche 7g di lievito di birra disidratato. Nel frattempo, scaldate leggermente il latte.
In una ciotola a parte, rompete un uovo a temperatura ambiente e aggiungete 60g di zucchero, una bustina di vanillina e la scorza grattugiata di un’arancia. Mescolate gli ingredienti con una forchetta e poi iniziate ad aggiungere la farina poco alla volta. Quando diventa difficile mescolare con la forchetta, continuate ad impastare con le mani, aggiungendo la farina rimasta gradualmente. Potete girare anche la ciotola mentre impastate per facilitare il processo.
Una volta ottenuto un impasto consistente, stendete il resto della farina sul piano di lavoro e continuate ad impastare fino a quando tutta la farina sarà assorbita. Se l’impasto diventa difficile da lavorare, aggiungete una piccola quantità di farina sul piano per facilitare l’operazione. A questo punto, iniziate a lavorare l’impasto energicamente, “menandolo” sul piano di lavoro. Questo gesto consiste nel battere e arrotondare l’impasto, tirandolo in avanti e poi sbattendolo sul piano. Continuate a ripetere questo movimento finché l’impasto non risulterà liscio e omogeneo.
Per concludere
Quindi ragazzi, io ho appena sfornato questi deliziosi cuori di brioche fatti in casa! Sono irresistibili, sembrano fatti con la pasta sfoglia ma in realtà sono fatti con delle morbide brioches. La lavorazione è facilissima, così come la guarnizione con lo zucchero e l’aroma d’arancia. Ho condiviso con voi la mia ricetta facile e adesso tocca a voi provarla! Buon appetito!