Pasticceria deliziosa: la ricetta della Pastiera al Cioccolato in diretta!

Pasticceria deliziosa: la ricetta della Pastiera al Cioccolato in diretta!

Benvenuti a tutti! ‌Oggi parleremo⁣ della ricetta della Pastiera al Cioccolato in diretta! In questo video, vedremo insieme come‍ preparare questa golosa e perfetta torta pasquale. Questo video​ è in collaborazione con Paneangeli e utilizzerò tutti i loro prodotti ⁣per prepararla. Se non l’avete ancora fatto, potete ‍scaricare gratuitamente il ricettario furbo di Paneangeli, che vi‍ fornirà⁣ tantissimi consigli utili.‍ La pastiera si conserva anche per una‍ settimana, quindi potete prepararla in anticipo per ​le festività. Andiamo subito al sodo e vediamo gli ingredienti necessari per la pasta frolla e il ripieno. Non ⁤vedo l’ora⁤ di mostrarvi la mia versione al cioccolato e vedere cosa ne pensate!

Indice dei contenuti

1. La ricetta della pastiera al cioccolato: una versione ⁣golosa ⁤e perfetta per Pasqua

1. La ricetta della pastiera al cioccolato: una ‌versione golosa e perfetta per Pasqua

Siamo in diretta! No,⁤ non siamo in diretta. C’è un timer che manda i numeri, però penso ‌che⁣ ci sentono.⁤ Quindi, queste esercizi per aspettare qualche secondo. Sì, in modo tale‌ che secondo te, però penso che ci ⁢servono ho usato queste ​qua. Siamo ufficialmente in diretta alle 19, con qualche minuto di ritardo. Buonasera a tutti, ciao a ⁣tutti!

Allora stasera prepariamo insieme questa pastiera al cioccolato, una ricetta super golosa e perfetta per Pasqua. Questo video‍ è in collaborazione​ con Paneangeli,⁢ quindi utilizzerò tutti i loro prodotti per prepararla. E questa ⁢ricetta la trovate anche nel ricettario furbo che abbiamo fatto insieme a Paneangeli, che potete scaricare gratuitamente.

Se non l’avete ancora fatto, potete scaricare⁢ gratuitamente basta ‍iscriversi al sito di Paneangeli e vi arriva direttamente‍ una mail con il calendarietto​ da scaricare a casa, è molto carino, pieno di consigli utili e consigli per⁤ risparmiare. Insomma, con tanti⁢ impasti furbi, quindi vi consiglio di scaricarlo. Allora, siamo pronti? Siamo quanti siamo? Vediamo, stanno arrivando, stanno arrivando, siamo già quasi mille! Intanto mando ⁤la ‍sigla⁤ mandorla. Poi dopo facciamo la lista degli ingredienti.

  • Pastiera al cioccolato
  • Ingredienti:

Prima no perché sono diversi passaggi. Come funziona? Allora, ci sono diversi passaggi, però non‌ spaventiamo le persone perché è una ricetta comunque facile ‌da fare, è una ricetta​ che si può anche preparare in ⁣anticipo. Magari vi potete organizzare prima di Pasqua e la potete preparare‍ un pochettino prima. Ci sono un po’ ⁤di passaggi, però è⁢ tutto molto semplice. In realtà, la pastiera si conserva anche per una settimana, quindi uno lo può preparare in anticipo. Per esempio, di solito è un ‌dolce che i napoletani anche ‌regalano‌ tanto per Pasqua, e quindi vi faccio vedere la mia versione al ​cioccolato. Non è la‍ classica pastiera napoletana, quindi probabilmente qualche napoletano magari mi dice: “Benedetta, ma ‌non‌ si fa così”. Però, questa è la mia versione e spero quindi di superare la prova.​ Comunque, fatemi sapere⁢ che ne pensate, nel senso se poi ​anche loro usano delle varianti.

  • Ingredienti per ‌la pasta frolla:
  • 2 uova
  • 100 g di ‍zucchero
  • 100 g di olio di semi
  • 1/2 ⁣bustina Pane degli Angeli
  • 300 g​ di farina
  • 30 g di cacao amaro

Poi‌ per‍ il ripieno, che è bello ricco perché la pastiera ha già un ripieno bello ricco, ci serviranno:

  • 200 g di latte
  • 250 g di grano ​cotto
  • 30 g di cacao amaro
  • 250⁢ g di ricotta
  • 250​ g di‍ zucchero
  • 3 uova
  • 1 fialetta da Roma Fior d’arancio
  • 1⁣ cucchiaino di estratto di⁣ vaniglia
  • 50 g di arancia candita
  • 50 g di⁤ cedro⁢ candito
  • Paneangeli alla domanda che ci faranno: “Ma se vog Lio utilizzare un’altra marca di lievito, posso⁤ farlo?” Allora, certo, potete utilizzare qualsiasi marca di lievito che preferite, l’importante è che sia un lievito per dolci. Quindi non ci ‍sono problemi se non avete il Pane degli Angeli, potete utilizzare tranquillamente un altro‍ tipo di lievito. La ricetta rimarrà comunque la stessa, quindi non preoccupatevi. Una volta mescolati tutti gli ingredienti,⁣ si otterrà⁣ una pasta‍ frolla morbida e liscia che dovrà essere avvolta nella⁣ pellicola trasparente e lasciata‌ riposare⁢ in frigorifero per almeno 30 minuti.​ Nel‍ frattempo, potete‍ preparare ‍il ‌ripieno. In una ciotola, ‌mescolate il⁤ latte, il grano cotto, il ⁣cacao amaro, la ricotta,​ lo zucchero, le uova, ‌l’estratto di vaniglia e la fialetta di Fior d’arancio. ‍Continuate a‌ mescolare fino ad ottenere un composto ⁢omogeneo. A questo punto, potete ⁢aggiungere le scorze d’arancia ​e di ⁢cedro ‌candite, che daranno un tocco di freschezza alla vostra pastiera. Una volta che ​il ripieno è ‍pronto e la pasta frolla ha riposato, potete procedere con la preparazione della ⁢pastiera. ​Stendete la ‍pasta frolla con ⁣un‌ mattarello​ e rivestite uno stampo per torte da 26 cm ‌di diametro con la pasta. Versate il ripieno ​nella base di pasta frolla e livellatelo bene con una spatola. Infornate la pastiera in forno già caldo a 180 gradi per ‌circa‌ 50-60 minuti, finché​ la superficie non risulta dorata e il ripieno è compatto. Una volta cotta, lasciate raffreddare ⁢la pastiera completamente prima di servirla. E ⁤voilà, la vostra pastiera al cioccolato è pronta per essere gustata! ‌Spero che vi sia piaciuta questa ricetta ⁣e che vi abbia dato qualche⁢ idea per Pasqua. Se vi ⁢è piaciuto il video, lasciate ⁢un​ like e condividetelo con i vostri amici. Se volete vedere altre ricette golose, iscrivetevi al mio canale. A presto e buon appetito!

    2. Passaggi e consigli ⁤per preparare la pasta frolla e il ripieno della pastiera

    2. Passaggi e consigli per preparare la pasta frolla e il ⁤ripieno della​ pastiera
    Per preparare la pasta frolla⁢ e ‍il ripieno della pastiera,‌ segui questi passaggi e consigli:

    1. Pasta Frolla:
    • In una ciotola, mescola 2 uova, ‍100 g di⁣ zucchero, 100 g di olio ⁤di semi e ⁤mezza bustina di Pane degli Angeli.
    • Aggiungi 300 g di farina e 30 ‌g di cacao amaro. Impasta fino⁣ ad​ ottenere un composto⁣ omogeneo.
    • Avvolgi la pasta ‍frolla ‌in pellicola trasparente e lascia riposare in frigorifero per almeno ‍30 minuti prima ⁢di utilizzarla ‌per la‍ pastiera.
    1. Ripieno:
    • In una ciotola, mescola insieme 200 g di latte,‌ 250 g di grano cotto, 30 g di cacao amaro, 250 g‌ di ricotta, ​250 g ​di zucchero e 3 uova.
    • Aggiungi una fialetta di Fior d’arancio, un cucchiaino di estratto di vaniglia, 50 g di arancia candita e 50 g di‍ cedro ​candito.
    • Se preferisci, puoi sostituire i canditi con gocce di cioccolato per un tocco più goloso.
    • Mescola tutti gli‌ ingredienti finché il ripieno diventa cremoso e ben amalgamato.

    La pastiera al cioccolato è una deliziosa variante della ricetta tradizionale ​napoletana, perfetta da preparare in anticipo⁢ per la festività di Pasqua. Ora che conosci i passaggi e gli ingredienti necessari, non esitare a mettere le mani in pasta e divertiti a creare questa golosa leccornia. Assicurati di lasciare riposare la pasta frolla e‌ di⁤ amalgamare⁤ bene gli ingredienti ​del ripieno per ottenere ‌un risultato perfetto! Buon divertimento in cucina e non dimenticare di condividere con noi il risultato finale!

    3. Varianti e sostituzioni per personalizzare la ​ricetta

    3. ⁤Varianti e sostituzioni per personalizzare la ricetta
    In questa sezione, parleremo delle varianti e delle sostituzioni che ⁣è ‌possibile apportare per personalizzare la ricetta della pastiera al‌ cioccolato. La ricetta originale ⁤utilizza alcuni ingredienti specifici, ma è sempre divertente ​sperimentare e trovare il​ proprio tocco unico. ⁢Ecco alcune idee da provare:

    • Sostituzione dei canditi: Se non ⁣amate i canditi o volete ⁤dare un tocco diverso alla vostra pastiera, ⁢potete sostituirli con⁣ gocce di cioccolato. Aggiungete semplicemente le gocce di ​cioccolato nell’impasto prima ⁣di cuocere la torta. Questo contribuirà a creare ​un delizioso contrasto di dolcezza con il ripieno al cioccolato.
    • Varianti di gusti: Se siete amanti del cioccolato⁢ fondente, potete aumentare la quantità di cacao​ amaro nell’impasto. In alternativa, potete aggiungere⁣ un po’ ⁣di mandorle tritate all’impasto per dare un tocco croccante. La ricetta è altamente personalizzabile, quindi lasciate ⁢libera la⁢ vostra creatività e aggiungete gli ingredienti che preferite. Notevole‌ è la combinazione di gocce ‍di cioccolato fondente e mandorle tritate per un gusto ancora più irresistibile.

    Vi consigliamo‍ di ​sperimentare con queste ‌varianti e ⁣scoprire quale combinazione ​di ingredienti vi piace di più.‌ Ricordate che le sostituzioni non devono necessariamente seguire le indicazioni ‌specifiche, ma potete adattare la ricetta ai vostri gusti personali. La pastiera al cioccolato ‌è una‍ delizia golosa e sicuramente sarà apprezzata da ‍tutti durante la festa⁤ di Pasqua. Sarà un ⁢successo garantito!

    4. La conservazione e il regalo della pastiera‌ al cioccolato

    4. La ⁣conservazione e il⁣ regalo della pastiera al cioccolato
    sono due aspetti‌ importanti da considerare ​quando si prepara questa deliziosa ricetta. La​ pastiera al cioccolato è una variante golosa della tradizionale ​pastiera napoletana, perfetta per essere regalata durante le ⁢festività pasquali. Ma‌ come ‌conservarla al meglio e​ come presentarla come un regalo speciale? Ecco​ alcuni consigli utili:

    1. Conservazione: La pastiera al‍ cioccolato può essere conservata​ per più di una settimana, quindi è ‌possibile prepararla in anticipo e conservarla ‌per ⁢gustarla successivamente. ‌Per ⁣una migliore conservazione, avvolgetela bene con della pellicola trasparente e⁤ conservatela‌ in frigorifero.
    2. Regalo: Se desiderate regalare la pastiera ‍al cioccolato, potete rendere‍ il regalo ancora più speciale con una confezione carina. Ecco alcune idee:
      • Mettete la pastiera in una scatola da regalo decorata con nastrini colorati.
      • Aggiungete un bigliettino ‍con un‍ messaggio personalizzato.
      • Potete anche preparare delle etichette⁢ personalizzate​ da attaccare sulla scatola.
      • Se volete rendere il regalo ancora più goloso, potete aggiungere delle cioccolatine ‍o ​delle uova di ‍Pasqua come extra.

    Quindi, conservate la vostra ‌pastiera‌ al cioccolato in frigorifero e‍ confezionatela come un regalo speciale per i vostri cari durante ⁣le festività pasquali.‌ Sono sicura che sarà ⁢un successo e ⁤che sarà apprezzata da tutti!

    5. ​L’utilizzo dei prodotti ‍Paneangeli per una preparazione furba

    5. L'utilizzo dei prodotti Paneangeli per una preparazione furba
    Nel nostro‍ video di oggi, prepareremo insieme una‌ deliziosa pastiera al cioccolato, la ricetta perfetta‌ per Pasqua. Ecco i prodotti ‍Paneangeli che utilizzeremo per questa preparazione furba:

    • Pane​ degli Angeli: useremo mezza bustina in una quantità di 30g per la pasta frolla.
    • Farina: avremo bisogno ‌di 300g​ di farina per la preparazione della pasta frolla.
    • Cacao amaro: utilizzeremo ‌30g di cacao amaro per dare alla⁣ nostra ⁢pastiera al cioccolato⁤ un gusto deciso.
    • Latte: serviranno 200g di latte per il ripieno.
    • Grano ‍cotto: aggiungeremo 250g di grano‍ cotto al nostro⁤ ripieno, per renderlo ancora ⁤più ricco e gustoso.
    • Ricotta: utilizzeremo 250g di ricotta nella preparazione del ​ripieno.
    • Zucchero: avremo ⁤bisogno di 250g di ⁢zucchero sia per il ripieno‍ che⁤ per la pasta frolla.
    • Uova: serviranno 3 uova per il ripieno e altre 2 per ​la pasta frolla.
    • Fior d’arancio: utilizzeremo⁣ una fialetta da⁣ Roma Fior‍ d’arancio per dare un tocco di profumo al nostro ripieno.
    • Arancia candita ⁣e cedro candito: utilizzeremo 50g ⁤di arancia candita⁤ e 50g di cedro candito⁤ per‍ decorare​ la ‌nostra pastiera.

    Ricordate che potete trovare ‍questa⁤ ricetta e altre idee furbe nel ricettario creato in collaborazione con Paneangeli. Se non ​l’avete ancora scaricato, vi consiglio di farlo gratuitamente iscrivendovi sul sito.‌ Troverete tanti consigli ‍utili e suggerimenti per risparmiare tempo nella preparazione dei vostri dolci. Siete pronti? Allora iniziamo a preparare insieme questa golosissima pastiera ‍al cioccolato!

    6. Scarica gratuitamente il ricettario furbo e‍ il calendarietto con consigli ⁣utili

    Nel ricettario furbo di Paneangeli troverete la ricetta della pastiera al cioccolato, una versione golosa e perfetta per Pasqua. Potete‌ scaricarlo gratuitamente iscrivendovi al‍ sito di Paneangeli e ricevere direttamente una mail con il calendarietto da scaricare​ a casa,⁣ pieno di consigli utili e⁣ suggerimenti per risparmiare. Non perdete l’occasione di avere a disposizione tante ‍ricette furbe​ utilizzando i prodotti Paneangeli.

    La pastiera al cioccolato è ​una ricetta semplice da ⁢preparare e può anche essere fatta in anticipo. Si ‍conserva bene per una settimana o più, quindi potete‌ organizzarvi prima di Pasqua e renderla un’ottima idea regalo. La mia versione può essere diversa⁢ dalla classica pastiera napoletana, ma spero di superare la prova.⁢ Fatemi sapere cosa ne pensate e ​se anche voi⁣ avete delle varianti nella vostra ricetta tradizionale. Non perdiamoci in chiacchiere e passiamo subito agli ingredienti necessari per la pasta frolla e il ripieno della⁣ nostra⁤ pastiera al cioccolato.

    7. Condividi la tua esperienza: cosa ne pensi di questa ‍versione della pastiera al cioccolato?

    7. Condividi la ​tua esperienza: cosa ne pensi di questa versione della pastiera al cioccolato?
    Ciao a tutti! Oggi voglio condividere con voi la⁢ mia versione ⁣della pastiera al cioccolato, una ricetta golosa e perfetta per Pasqua.⁤ In questa ricetta ho utilizzato tutti i prodotti Paneangeli, e potete ⁣trovare questa‌ deliziosa ricetta nel ricettario furbo che abbiamo fatto insieme a loro. Se non l’avete ancora fatto, ‍vi consiglio di scaricarlo gratuitamente dal sito di Paneangeli, ​è pieno di consigli utili e tante ⁤altre ricette furbe.

    La ⁢preparazione di questa pastiera ha diversi passaggi, ma non spaventatevi, è una ricetta facile da fare e potete anche prepararla in anticipo. In realtà, la pastiera può essere conservata per⁢ più​ di una settimana, quindi ⁤è perfetta anche come regalo ‌pasquale per i vostri cari.‍ Questa non è la classica pastiera napoletana, è la mia versione al cioccolato e ⁣spero di superare​ la prova. Fatemi sapere che ne‍ pensate della mia ⁣interpretazione​ e se anche voi avete delle varianti particolari che ‌utilizzate.

    Ecco gli ingredienti che vi⁢ serviranno per la pasta frolla: due uova, 100g di zucchero, 100g di olio di semi, mezza bustina di Pane degli Angeli, ⁢300g di farina‍ e 30g di ​cacao amaro. Per⁢ il ripieno, avrete‌ bisogno di: 200g di latte, 250g di grano ⁢cotto, 30g ⁣di cacao amaro, 250g ⁢di ricotta, 250g ‌di zucchero, tre uova, una⁢ fialetta di Fior ⁣d’arancio, un cucchiaino di estratto di vaniglia, 50g di arancia candita e 50g ⁢di cedro candito Paneangeli. Se preferite, potete sostituire i canditi ⁣con ⁢gocce di cioccolato.⁤ Ora non perdiamoci in chiacchiere ‍e iniziamo a preparare questa deliziosa ‍pastiera al cioccolato!

    Prospettive future

    In conclusione, la ricetta della Pastiera⁣ al Cioccolato che abbiamo⁣ preparato ​insieme è ‌davvero golosa​ e perfetta per Pasqua. Ricordo che questo video è stato realizzato in collaborazione con Paneangeli ⁢e⁢ che potete trovare la⁣ ricetta nel ricettario furbo che abbiamo creato insieme. Se non l’avete ancora fatto, vi consiglio di scaricarlo gratuitamente dal sito di Paneangeli per ottenere tanti consigli utili e risparmiare.

    La preparazione della pastiera al cioccolato può sembrare un po’ complicata a prima vista,⁢ ma ‍in realtà è molto semplice e può essere preparata anche in anticipo.‍ Si ⁣conserva perfettamente per‍ più di una settimana, quindi⁢ è un dolce che potete ​preparare in anticipo‍ per regalare o per gustare durante le festività pasquali.

    Tuttavia, vorrei precisare che questa è⁤ la ‌mia versione personale della⁤ pastiera al cioccolato e potrebbero ⁤esserci delle varianti‍ rispetto alla​ tradizionale pastiera ​napoletana. Fatemi sapere cosa ne pensate e se voi stessi utilizzate delle varianti nella vostra preparazione.

    Gli ingredienti ⁢utilizzati per la pasta ⁣frolla sono: due uova, 100 g⁣ di zucchero, 100 g di ‌olio di semi, mezza bustina di lievito Pane ‍degli Angeli, 300 g di farina e 30 g di cacao amaro.​ Per il ripieno ricco,⁢ avremo bisogno⁤ di: ⁢200 g di latte, 250 g ‌di grano cotto,‍ 30 g di cacao⁣ amaro, 250 g di ricotta, 250 g di zucchero, tre‍ uova, una‍ fialetta di Fior d’arancio, un ⁤cucchiaino di estratto di vaniglia, ​50 g di arancia candita e 50 g di cedro candito. Se⁤ preferite, potete sostituire i canditi ‌con gocce di cioccolato.

    Spero che questa ricetta vi sia piaciuta ​e vi abbia dato ⁢qualche idea per la vostra Pasqua. ‌Fatemi sapere se la proverete e‍ come vi è venuta. Grazie per aver seguito la diretta e a presto‍ con nuove golose ricette!