Migliaccio al cioccolato: una ricetta facile di Benedetta!

Migliaccio al cioccolato: una ricetta facile di Benedetta!

Ciao a tutti e‌ benvenuti nel mio ‌nuovo​ blog‍ post! Oggi voglio parlarvi⁣ di un argomento dolcissimo: il ‌migliaccio al cioccolato!⁣ Se siete amanti delle delizie napoletane, questa variante‍ vi conquisterà. ⁣La ricetta ⁢è facile e ‌veloce⁤ da preparare, e devo confessare che personalmente preferisco questa versione alla ​classica. ⁣È ​un po’ meno dolce e ha una consistenza umida perfetta, grazie alla ⁤combinazione ⁤irresistibile⁢ di arancia e cioccolato. Nel⁣ video di Benedetta,‍ vediamo passo dopo passo come realizzare questa bontà. ⁣Siete pronti? ​Allora non perdiamoci in chiacchiere e ⁢scopriamo insieme tutti i dettagli!

Indice ⁢dei contenuti

– Una variante golosa del ​migliaccio ⁢napoletano

Oggi ⁤proviamo ⁢insieme‍ una ​variante golosa del migliaccio napoletano, il⁢ Migliaccio ⁤al cioccolato. Questa versione è⁣ leggermente meno dolce ma umida al punto giusto.‌ La combinazione di arancia e cioccolato la rende⁤ davvero deliziosa. Per iniziare, prendiamo⁣ una pentola e versiamo 500 ml ‍di latte, 400 ml di acqua, 50 ‍g di burro, una scorza d’arancia e⁣ una ‌stecca di cannella. Mettiamo la ​pentola sul fuoco e ⁣facciamo ⁢scaldare il composto. Una volta che il latte è ⁤vicino al bollore,‌ togliamo la⁢ scorza d’arancia e la cannella e versiamo a pioggia 180 g di semolino, mescolando con una frusta. Continuiamo​ a‍ mescolare ‌fino a ottenere ‌una crema liscia ‍e densa,⁣ ci ⁣vorranno circa 3-4 minuti.

Spegniamo il fuoco e‌ lasciamo leggermente intiepidire la crema‍ di semolino. Prepariamo ​l’impasto in una ciotola, ‍rompiamo 4 uova⁣ e grattugiamo la scorza dell’arancia che era rimasta. Iniziamo ​a mescolare e aggiungiamo 250⁤ g di zucchero,⁤ 250 g‍ di ricotta e 40 ​g ​di cacao amaro. A questo punto,‍ incorporiamo la crema di semolino​ un po’ alla volta e, infine, aggiungiamo 125 g di gocce di ⁢cioccolato. Versiamo​ il composto in uno stampo a cerniera ‍da 24 cm, imburrato​ sui lati​ e foderato con carta forno sul fondo. ⁣Inforniamo a 165°C ventilato per circa 60 minuti. Una volta terminata la cottura, lasciamolo​ riposare ancora​ nel forno‍ per ⁢10 minuti ⁢con lo​ sportello a soffietto, poi ⁢facciamolo raffreddare prima di toglierlo dallo stampo.

Sistemiamo il ⁣migliaccio al cioccolato su un piatto da portata, decorando⁣ con un’altalena di ‌zucchero ​a velo. Per⁢ arricchire ‍ulteriormente ⁢il sapore, potete aggiungere delle scorzette⁣ di arancia⁣ candita. Ricordate⁢ che il migliaccio al cioccolato‌ si conserva per 3-4 giorni, quindi se avanza potete ⁢tenerlo‍ in frigorifero, ​magari coperto⁢ con pellicola. Spero che questa​ ricetta​ golosa vi sia piaciuta e che possa esservi utile. Se avete domande ⁤o⁣ suggerimenti, scriveteli nei ​commenti e ci vediamo al ‌prossimo video. Ciao!

– Preparazione dell’impasto con ingredienti e procedimento ‍dettagliati

- Preparazione dell'impasto con ingredienti e procedimento dettagliati
Nella preparazione del ⁢migliaccio al cioccolato, iniziamo versando 500⁣ ml di latte e 400 ml di acqua in una pentola, ‌aggiungendo anche 50 g di burro, una scorza d’arancia‌ e una stecca di cannella. ​Portiamo il tutto ⁢sul fuoco e facciamo scaldare fino ⁢a quando il latte è vicino al bollore. A questo punto,⁢ togliamo la scorza d’arancia e la ​cannella e versiamo a pioggia 180 g di semolino, mescolando con una​ frusta. Continuiamo a mescolare per circa 3-4 ​minuti, finché ​non otteniamo una crema.

Spegnamo il fuoco e lasciamo leggermente intiepidire la crema di ​semolino. In una ciotola, rompiamo 4 uova e grattugiamo‌ la scorza dell’arancia rimasta. Aggiungiamo 250 g di zucchero, 250 g di ⁤ricotta e 40 g di cacao amaro. Incorporiamo la crema di ⁣semolino‍ un po’ alla ‍volta ​e, infine, aggiungiamo 125 ⁣g di gocce di cioccolato. ⁢Versiamo l’impasto in uno stampo a cerniera da 24 cm, ⁤precedentemente imburrato sui lati e foderato con carta da forno sul​ fondo. Inforniamo ⁣a 165 gradi ventilato per circa‍ 60 minuti. Terminata la cottura, lasciamo ⁤riposare il migliaccio ⁢in forno per 10 minuti ‍con lo sportello‍ a soffietto, ​prima di toglierlo dallo stampo. Infine, possiamo⁣ spolverare il dolce con dello zucchero a velo e servirlo su ​un piatto da portata. Il migliaccio ⁣al cioccolato si conserva per 3-4 giorni,​ ma‍ dal secondo giorno è consigliabile tenerlo in frigorifero, magari coperto con della pellicola.

– Consigli‍ sulla scelta degli ingredienti e ⁢le varianti possibili

- Consigli sulla scelta degli ingredienti e le varianti possibili
Nella scelta degli ingredienti per preparare il migliaccio⁢ al cioccolato, ci sono alcune varianti che possono rendere ancora più goloso questo dessert napoletano. Innanzitutto, ​per ottenere una consistenza umida al punto giusto, si consiglia di utilizzare 500 ml ​di latte, 400 ml di acqua e 50 g di⁣ burro.⁣ Per dare‌ un tocco di freschezza ​e aromaticità, si può ⁣aggiungere⁢ una scorza⁢ d’arancia ‌e una stecca di cannella al composto liquido, ‍prima di ⁤portarlo sul fuoco.

Per la‍ crema di semolino, occorrono 180 g di⁢ semolino, da mescolare costantemente con una frusta per circa 3-4 minuti fino a ottenere una consistenza cremosa. Dopo aver⁣ spento il fuoco ‍e ⁤fatto intiepidire‌ leggermente la crema, si può preparare l’impasto ​aggiungendo 4 ⁢uova precedentemente rotte, la scorza grattugiata⁣ dell’arancia, 250⁢ g di zucchero, 250 g di ricotta e 40 g di cacao amaro. A questo punto, si incorpora la ‍crema di ⁣semolino gradualmente, per poi aggiungere 125 g ⁣di gocce di cioccolato. L’impasto viene poi versato⁢ in uno stampo imburrato e foderato con carta forno, per ‌essere infornato ⁢a 165 gradi ventilato per circa 60 minuti.

Per ‍rendere ⁣il migliaccio al cioccolato ancora più personalizzato, ci sono alcune varianti che si possono⁢ provare. Ad esempio, se si preferisce un sapore⁣ di ricotta più forte, si può optare per​ la‍ ricotta di pecora invece di quella ⁤vaccina. Per dare un sapore più deciso di arancia, si può aggiungere⁢ mezza fialetta di aromarancia. Inoltre, per arricchire il dessert, si⁢ possono aggiungere delle scorzette​ di ⁢arancia candita durante l’impasto. Il migliaccio al‍ cioccolato⁢ si conserva ‍per circa 3-4 giorni, ma a partire dal ​secondo ⁣giorno è consigliabile tenerlo in⁢ frigorifero. Adesso⁣ che avete tutti‌ i consigli per realizzare questo dolce delizioso, non resta che provarlo!

– Tempi di cottura e conservazione del ⁤migliaccio al cioccolato

- ‌Tempi di cottura​ e conservazione del⁤ migliaccio al cioccolato
Il migliaccio ⁢al ⁤cioccolato è una ⁤variante super golosa del classico migliaccio napoletano. Questa versione è meno dolce e più umida, grazie alla ⁣combinazione di arancia e cioccolato. Per preparare questo delizioso ⁤dolce, iniziate​ versando in una pentola 500 ml di latte, 400 ml di acqua, 50 ​g di burro, una scorza d’arancia e una stecca ‍di cannella. Portate il tutto ad ebollizione ‌e‌ poi ⁤togliete la scorza ‍d’arancia ⁤e ​la cannella.

A questo‌ punto, versate a pioggia 180 g ⁣di semolino nella pentola e mescolate con ‍una frusta.⁣ Continuate⁢ a⁢ mescolare per 3-4 minuti fino a ottenere una crema. Spegnete e ⁢lasciate intiepidire la crema di semolino.⁤ Nel frattempo, ‌in una ciotola, rompete 4 uova e grattugiate ⁤la⁤ scorza dell’arancia ⁤rimasta. Aggiungete‌ 250 g di⁤ zucchero, 250 ‌g di ​ricotta e⁢ 40 g​ di cacao amaro.‍ Incorporate la ⁢crema di semolino poco alla volta e aggiungete infine⁤ 125 g di gocce di cioccolato.

Versate l’impasto in uno stampo‌ a cerniera da 24 cm, precedentemente imburrato sui ‍lati e⁢ foderato con carta forno ‍sul fondo. Infornate a forno caldo a 165 gradi ⁢ventilato per circa 60 minuti. Terminata la cottura, lasciate riposare il migliaccio ancora nel forno per 10 minuti con lo sportello a soffietto. Raffreddatelo ​completamente prima di toglierlo dallo stampo. Servitelo su‌ un piatto da⁤ portata, spolverato con zucchero a velo. Il migliaccio al cioccolato si conserva per 3-4 giorni, ma ​a partire dal ⁣secondo​ giorno è consigliabile tenerlo in frigorifero, magari ⁢coperto con la pellicola.

– Conclusioni⁢ e‍ invito a condividere domande e suggerimenti

- ⁣Conclusioni e invito a condividere domande e suggerimenti
Grazie per ‌aver guardato il video e per⁢ essere ⁤arrivati fin qui! Spero che⁤ abbiate⁣ apprezzato la ricetta del ‍Migliaccio al cioccolato e che possa esservi utile nella vostra cucina. ⁤Personalmente, trovo che questa variante sia ancora ⁤più golosa della classica e ⁣che l’accostamento tra l’arancia​ e il ‌cioccolato sia semplicemente delizioso.

Prima di​ concludere, vorrei darvi alcuni consigli per personalizzare ulteriormente questa⁢ ricetta. Potete utilizzare⁢ diversi⁢ tipi di ricotta, come ‍quella di pecora, per aggiungere un sapore più deciso. Se ​preferite un gusto più aranciato, potete aggiungere ⁢mezza fialetta ⁣di aromarancia. ⁤Inoltre, per arricchire il⁢ sapore,⁣ potete aggiungere delle scorzette di arancia candita. Ricordate che il migliaccio al cioccolato ‍si ​conserva bene per 3-4 giorni,⁤ ma⁣ vi ⁣consiglio​ di ‍tenerlo in frigorifero a ⁣partire dal secondo giorno.

Spero‍ che la ricetta del migliaccio al ‍cioccolato​ vi sia piaciuta e che vogliate condividerla con ‌i vostri‌ amici⁣ e ⁤familiari. Se avete domande o suggerimenti, non esitate a scriverli nei⁣ commenti qui sotto. Sono sempre ‌felice di rispondere alle vostre curiosità e di dare consigli personalizzati.‌ Ci vediamo nel prossimo video. Ciao!

Concludere

In conclusione, la ricetta del Migliaccio al cioccolato di Benedetta⁢ è una variante super golosa⁣ del classico ⁤migliaccio napoletano. ​Questa versione è‌ meno‌ dolce e più ​umida, grazie alla deliziosa combinazione di ‍arancia e ‌cioccolato. La preparazione è semplice e veloce, ⁤quindi vi invito ⁤a provarla! Se avete domande o suggerimenti, scriveteli⁢ nei commenti. Ci vediamo al prossimo video! Ciao!