Ciao a tutti e benvenuti in questo nuovo video! Oggi parleremo delle deliziose crespelle ripiene di prosciutto e formaggio di Benedetta. In questo video, Benedetta condivide con noi la sua ricetta originale per preparare dei nidi di crespelle, invece di utilizzare la sfoglia di pasta all’uovo tipica dei nidi di rondine. Ha provato diversi tentativi e vi assicuro che il risultato è davvero buonissimo! Quindi mettiamoci all’opera e impariamo insieme come preparare queste deliziose crespelle.
Indice dei contenuti
- – Introduzione: “Crespelle ripiene di prosciutto e formaggio: una ricetta deliziosa di Benedetta”
- – Preparazione delle crespelle: “Come ottenere crespelle lisce e consistenti”
- – Cuocere le crespelle: “I segreti per una cottura perfetta delle crespelle”
- – Preparazione del sughetto di pomodoro: “Un sughetto semplice e gustoso per accompagnare le crespelle”
- – Consigli speciali: “Trucchi e suggerimenti per preparare le crespelle ripiene al meglio
- La strada per il futuro
– Introduzione: “Crespelle ripiene di prosciutto e formaggio: una ricetta deliziosa di Benedetta”
<img class=”qimage_class” src=”https://ristorante318.it/wp-content/uploads/2023/11/Parma_Ham_Prosciutto_02.jpg“ alt=”- Introduzione: “Crespelle ripiene di prosciutto e formaggio: una ricetta deliziosa di Benedetta””>
Ciao a tutti e benvenuti in questo nuovo video! Oggi vi presento una deliziosa ricetta di crespelle ripiene di prosciutto e formaggio, un piatto inventato da me che sono particolarmente orgogliosa di condividere con voi. Solitamente, i nidi di crespelle vengono realizzati utilizzando una sfoglia di pasta all’uovo, ma ho pensato di sperimentare e creare una versione diversa utilizzando le crespelle. Devo dire che sono venute buonissime! Quindi, mettiamoci all’opera preparando le crespelle.
La ricetta prevede pochi ingredienti: tre uova, 30 g di burro fuso, 180 g di farina, 370 g di latte e un pizzico di sale. Iniziamo rompendo le uova e aggiungendo il burro fuso e un pizzico di sale. Sbattiamo il tutto con una forchetta e successivamente aggiungiamo la farina, mescolando lentamente per ottenere un impasto consistente. Aggiungiamo il latte poco a poco, fino a ottenere un composto omogeneo. Per scrupolo, è consigliabile passare l’impasto attraverso un colino per eliminare eventuali grumi. In questo modo, otterremo delle crespelle liscie e perfette.
– Preparazione delle crespelle: “Come ottenere crespelle lisce e consistenti”
<img class=”qimage_class” src=”https://ristorante318.it/wp-content/uploads/2023/11/6436239493_4c5b3de2ea_b.jpg” alt=”- Preparazione delle crespelle: “Come ottenere crespelle lisce e consistenti””>
Oggi vi voglio parlare della preparazione delle crespelle lisce e consistenti. La ricetta delle crespelle è molto versatile e può essere utilizzata per creare numerosi piatti deliziosi. Ecco alcuni consigli su come ottenere crespelle perfette:
-
Ingredienti: Per una dose di otto crespelle, avrete bisogno di tre uova, 30 g di burro fuso, 180 g di farina, 370 g di latte e un pizzico di sale. Assicuratevi di seguire le proporzioni corrette per garantire un impasto consistente.
-
Preparazione dell’impasto: In una ciotola, sbattete le uova con il burro fuso e il sale. Aggiungete la farina gradualmente e mescolate bene. Infine, incorporate il latte poco alla volta fino ad ottenere un impasto liscio e senza grumi. Per sicurezza, potete passare l’impasto attraverso un colino per eliminare eventuali grumi residui.
-
Cottura delle crespelle: Riscaldate una padella antiaderente di circa 24 cm di diametro. Ungere il fondo con un po’ di burro e poi versate un mestolo di impasto nella padella. Girate la padella in modo da distribuire l’impasto uniformemente. Cuocete la crespella per circa un minuto o fino a quando si stacca dai bordi. Poi giratela e cuocete l’altro lato.
-
Consigli aggiuntivi: Se le crespelle iniziano ad attaccarsi alla padella, potete passare leggermente del burro sulla superficie. Inoltre, se desiderate crespelle più sottili, potete diluire l’impasto con un po’ di latte aggiuntivo. Una volta cotte, potete farcire le crespelle a vostro gusto con ingredienti come prosciutto e formaggio.
Seguendo questi semplici consigli, otterrete delle crespelle lisce e consistenti, perfette per una varietà di ricette deliziose. Sbizzarritevi con le farciture e gustate le vostre crespelle fatte in casa!
– Cuocere le crespelle: “I segreti per una cottura perfetta delle crespelle”
<img class=”qimage_class” src=”https://ristorante318.it/wp-content/uploads/2023/11/6515534335_da58047a1a_b.jpg655313fd4bd94.jpg” alt=”- Cuocere le crespelle: “I segreti per una cottura perfetta delle crespelle””>
Oggi vi sveliamo i segreti per ottenere una cottura perfetta delle crespelle. Seguite i nostri consigli e otterrete delle crespelle deliziose e senza grumi!
Ecco i passaggi da seguire:
- Preparazione dell’impasto: in una ciotola, rompete 3 uova e aggiungete 30 g di burro fuso e un pizzico di sale. Utilizzando una forchetta, sbattete gli ingredienti insieme. Aggiungete gradualmente 180 g di farina, mescolando bene ogni volta affinché non si formino grumi. Infine, aggiungete 370 g di latte, sempre un po’ alla volta, fino a ottenere un impasto consistente.
- Filtraggio dell’impasto: per garantire che le vostre crespelle siano liscie e senza grumi, potete passare l’impasto attraverso un colino in una nuova ciotola. In questo modo, sarete sicuri che ogni grumo sia eliminato completamente.
- Cottura delle crespelle: prendete una padella di circa 24 cm di diametro e scaldatela leggermente. Ungere il fondo con un po’ di burro e poi versate un mestolo di impasto nella padella. Girate la padella in modo da distribuire l’impasto uniformemente sulla superficie. La crespella dovrà cuocere per circa un minuto o un minuto e mezzo per lato. Potete girarla quando si stacca completamente dai bordi. Continuate a cuocere le altre crespelle, senza ungere la padella se non necessario.
Seguendo questi semplici passaggi, otterrete crespelle perfettamente cotte e senza grumi! Potete gustarle con il ripieno che preferite o con un sughetto al pomodoro. Buon appetito!
– Preparazione del sughetto di pomodoro: “Un sughetto semplice e gustoso per accompagnare le crespelle”
<img class=”qimage_class” src=”https://ristorante318.it/wp-content/uploads/2023/11/32020043173_5b5e3f9a09_b.jpg” alt=”- Preparazione del sughetto di pomodoro: “Un sughetto semplice e gustoso per accompagnare le crespelle””>
La preparazione del sughetto di pomodoro per accompagnare le crespelle è semplice e gustosa. Iniziamo con la padella già utilizzata per le crespelle, nella quale aggiungiamo un po’ di olio e 300 g di passata di pomodoro. Aggiungiamo un pizzico di sale e lasciamo cuocere il sughetto con il coperchio per 4-5 minuti, in modo che resti liquido.
Durante la cottura, possiamo dare un piccolo consiglio per le crespelle: si possono preparare un paio di giorni prima e conservarle in frigorifero. Inoltre, una volta intiepidite, possiamo farcire le crespelle con prosciutto e formaggio, oppure con altre delizie a nostro gusto. Infine, possiamo servire le crespelle con il sughetto di pomodoro caldo, che completerà perfettamente il loro sapore. Il risultato sarà un piatto gustoso e semplice da preparare, perfetto per un pranzo o una cena veloce. Provatelo e lasciatevi conquistare dal suo sapore!
– Consigli speciali: “Trucchi e suggerimenti per preparare le crespelle ripiene al meglio
<img class=”qimage_class” src=”https://ristorante318.it/wp-content/uploads/2023/11/8299563707_2342bfb035_b.jpg“ alt=”- Consigli speciali: “Trucchi e suggerimenti per preparare le crespelle ripiene al meglio”>
Ciao a tutti! Oggi voglio condividere con voi alcuni trucchi e suggerimenti per preparare le crespelle ripiene al meglio. Ho fatto qualche modifica alla ricetta classica dei nidi di crespelle per creare una versione con prosciutto e formaggio, e devo dire che sono venuti buonissimi!
Ecco alcuni consigli per ottenere delle crespelle perfette:
- Per preparare l’impasto, sbattete le uova con il burro fuso e un pizzico di sale, quindi aggiungete la farina poco alla volta. L’impasto dovrà risultare consistente e omogeneo.
- Incorporate il latte gradualmente per evitare la formazione di grumi. Se necessario, potete anche passare l’impasto attraverso un colino per assicurarvi che sia liscio.
- Quando cuocete le crespelle, assicuratevi di ungere leggermente il fondo della padella con burro e scartare l’eccesso con un po’ di carta da cucina. In questo modo, otterrete delle crespelle dorate e non troppo grandi.
- Girate le crespelle solo quando si staccano completamente dai bordi e cuocetele per circa un minuto o un minuto e mezzo per lato. Se vedete che iniziano ad attaccarsi, potete passare un po’ di burro sulla superficie della padella.
- Potete ripienare le crespelle con prosciutto e formaggio o con il ripieno a piacere. Poi, potete servirle con un semplice sugo al pomodoro preparato nella stessa padella.
Seguite questi consigli e preparerete delle deliziose crespelle ripiene. Buon appetito!
La strada per il futuro
Grazie a tutti per aver guardato il video. Spero abbiate apprezzato la ricetta delle deliziose crespelle ripiene di prosciutto e formaggio di Benedetta. Non vedo l’ora di condividere altre ricette con voi. A presto!