Ciao a tutti in diretta! Sono davvero emozionato perché stasera prepareremo insieme delle deliziose frittelle di Carnevale senza uova. So che molti di voi mi hanno chiesto una ricetta per chi non può mangiare le uova, quindi ho deciso di condividere questa ricettina. Alla fine del video, vi spiegherò come utilizzarla per creare molte altre prelibatezze, quindi vi consiglio di segnarvela bene. Questo impasto furbo è semplicemente fantastico! E non dimenticate che questo video è realizzato in collaborazione con Paneangeli, quindi useremo i loro prodotti per preparare queste frittelle irresistibili. Siete pronti? Allora partiamo!
Indice dei contenuti
- – Presentazione della ricetta: Frittelle di Carnevale senza uova
- – Lista degli ingredienti e preparazione delle frittelle
- – Consigli per personalizzare la ricetta
- – Decorazioni e presentazione delle frittelle
- – Varianti senza glutine
- Per concludere
– Presentazione della ricetta: Frittelle di Carnevale senza uova
Ok, oggi vi presenterò una deliziosa ricetta: le Frittelle di Carnevale senza uova. Questa ricetta è perfetta per coloro che non possono consumare uova e vi assicuro che è davvero buona. Quindi prendete nota perché vale la pena provarla.
Ecco gli ingredienti di cui avrete bisogno:
- 250 g di yogurt bianco
- 200 g di latte
- 80 g di olio di semi
- 120 g di zucchero
- La scorza grattugiata di limone
- 3 cucchiaini di estratto di limone Paneangeli
- 400 g di farina
- 1 bustina di lievito Pane degli Angeli
- Olio per friggere
- Un po’ di zucchero a velo per decorare
Iniziamo preparando l’impasto furbo per le frittelle senza uova. Mescolate lo yogurt, il latte, l’olio di semi, lo zucchero e la scorza grattugiata di limone in una ciotola. Aggiungete l’estratto di limone Paneangeli e mescolate ancora. Aggiungete la farina e il lievito e amalgamate bene tutti gli ingredienti. Lasciate riposare l’impasto per circa 20 minuti.
Ora siamo pronti per friggere le frittelle di Carnevale senza uova. Scaldate l’olio per friggere in una padella e formate delle palline con l’impasto. Friggetele fino a quando diventano dorate e croccanti. Scolatele su carta assorbente per eliminare l’eccesso di olio. Infine, spolverizzate le frittelle con dello zucchero a velo e il gioco è fatto!
Quindi, che aspettate? Prendete tutti gli ingredienti necessari e preparate queste gustose frittelle di Carnevale senza uova. Sono perfette per festeggiare questa tradizione con un tocco leggero e delizioso. Buon appetito!
– Lista degli ingredienti e preparazione delle frittelle
Per fare le frittelle di carnevale senza uova, avrete bisogno dei seguenti ingredienti:
- 250 g di yogurt bianco
- 200 g di latte
- 80 g di olio di semi
- 120 g di zucchero
- La scorza grattugiata di limone
- 3 cucchiaini di estratto di limone Paneangeli
- 400 g di farina
- Una bustina di lievito pane degli angeli
Inoltre, avrete bisogno di olio per friggere e un po’ di zucchero a velo per decorare. Tutti i prodotti utilizzati sono della marca Paneangeli.
Per iniziare, mescolate lo yogurt bianco, il latte, l’olio di semi, lo zucchero e la scorza grattugiata di limone in una ciotola. Aggiungete gli 3 cucchiaini di estratto di limone Paneangeli e mescolate bene. Successivamente, aggiungete la farina e il lievito pane degli angeli e continuate a mescolare fino ad ottenere un impasto omogeneo.
A questo punto, potete friggere le frittelle in abbondante olio caldo finché non saranno dorate. Scolatele su della carta assorbente per eliminare l’eccesso di olio e decoratele con dello zucchero a velo. Le vostre frittelle di carnevale senza uova sono pronte da gustare!
– Consigli per personalizzare la ricetta
Ecco alcuni consigli per personalizzare la ricetta delle frittelle di carnevale senza uova:
- Ingredienti alternativi: se hai delle restrizioni alimentari o preferisci sostituire alcuni ingredienti, puoi provare a utilizzare latte vegetale anziché quello tradizionale o yogurt senza lattosio. Inoltre, puoi aggiungere la scorza grattugiata di arancia anziché quella di limone per un gusto diverso.
- Aggiunte creative: per rendere le frittelle ancora più gustose, puoi aggiungere delle gocce di cioccolato nell’impasto o utilizzare una bustina di vanillina per un aroma extra. Puoi anche incorporare delle mele grattugiate per una consistenza più morbida.
- Varianti di forma e dimensione: se vuoi dare un tocco originale alle tue frittelle, puoi provare a realizzarle in diversi formati, come mini bocconcini o forme più grandi come cuori o stelle. Inoltre, puoi variare la dimensione delle frittelle, rendendole più sottili o più spesse a tuo piacimento.
- Topping e decorazioni: dopo aver fritto le frittelle, puoi decorarle con una spolverata di zucchero a velo o con una glassa al cioccolato o alla vaniglia. Puoi aggiungere anche delle decorazioni colorate come smarties o granella di nocciole per renderle ancora più golose.
Sperimenta e divertiti a personalizzare le tue frittelle di carnevale senza uova, rendendole ancora più speciali e adatte al tuo gusto! Ricorda sempre di seguire le indicazioni della ricetta di base e di adattarla alle tue esigenze e preferenze personali. Buon divertimento in cucina!
– Decorazioni e presentazione delle frittelle
Ecco a voi la ricetta delle frittelle di carnevale senza uova, perfette per tutti coloro che non possono mangiare questo ingrediente. Questa è la nostra “ricetta furba”, un impasto versatile che potrete utilizzare per preparare tante altre delizie dolci. Prima di cominciare, assicuratevi di avere a disposizione questi ingredienti: 250 g di yogurt bianco, 200 g di latte, 80 g di olio di semi, 120 g di zucchero, la scorza grattugiata di un limone, 3 cucchiaini di estratto di limone Paneangeli, 400 g di farina e una bustina di lievito Paneangeli. Avrete anche bisogno di olio per friggere e di zucchero a velo per decorare.
La preparazione delle frittelle è molto semplice: in una ciotola, mescolate lo yogurt bianco, il latte, l’olio di semi, lo zucchero, la scorza di limone e l’estratto di limone. Aggiungete poi la farina e il lievito e mescolate bene fino ad ottenere un impasto omogeneo. Lasciate riposare per alcuni minuti. Nel frattempo, scaldate abbondante olio in una padella. Prendete l’impasto delle frittelle e con l’aiuto di un cucchiaio, formate delle palline. Friggete le frittelle nell’olio caldo finché non saranno dorate. Scolatele su della carta assorbente e, una volta fredde, decoratele con dello zucchero a velo. Le vostre frittelle di carnevale senza uova sono pronte per essere gustate!
Queste frittelle sono davvero deliziose e leggere, perfette per la festa di carnevale. Potrete prepararle e servirle come dolce per una merenda golosa o come dessert finale dopo una cena in famiglia. Che aspettate? Fattevi ispirare dalla nostra ricetta furba e preparate delle frittelle di carnevale senza uova davvero deliziose! Buon appetito!
– Varianti senza glutine
Ok, vediamo qualche secondo e iniziamo la diretta. Ciao a tutti! Siamo di nuovo qui in diretta dopo tanto tempo. È passato un bel po’ da quando abbiamo fatto una dieta insieme, due settimane mi sembrano tantissime! Ma stasera facciamo la diretta con il brivido perché fuori c’è la neve. Un po’ di neve è caduta qui in campagna, quindi la connessione potrebbe dare qualche problemino, ma vamos avanti lo stesso.
Oggi prepareremo insieme delle frittelle di Carnevale senza uova. Molti di voi me l’hanno richiesta, perché non possono mangiare uova, quindi ho preparato questa ricettina. È un impasto furbo che potete usare per fare tante altre cose, ma ve lo svelerò alla fine. Quindi, mettete da parte questa ricetta perché vi sarà molto utile. Prima di iniziare, vi elenco gli ingredienti: yogurt bianco, latte, olio di semi, zucchero, scorza di limone grattugiata, estratto di limone Paneangeli, farina, lievito Pane degli Angeli, olio per friggere e zucchero a velo per decorare.
Sei pronto? Bene, iniziamo!
Per concludere
Quindi, oggi abbiamo condiviso con voi la ricetta delle frittelle di Carnevale senza uova! Grazie a tutti per averci seguito e ricordatevi di segnarvi questa ricetta furba per poter fare tante altre cose. Vi aspettiamo al prossimo video, ciao ragazzi!