Ciao a tutti! Oggi parliamo di una ricetta deliziosa e facile da preparare: la focaccia barese. In questo video su YouTube, Benedetta ci mostra passo dopo passo come realizzare questa prelibatezza. Dalla preparazione dell’impasto alla scelta dei condimenti, ci sono tanti consigli utili per ottenere una focaccia perfetta. Non vedo l’ora di condividere con voi questa ricetta e svelarvi qualche segreto per renderla ancora più gustosa. Quindi, mettiamoci all’opera e prepariamo insieme questa focaccia che è davvero irresistibile!
Indice dei contenuti
- – Preparazione dell’impasto: ingredienti e procedimento dettagliati
- – Consigli per ottenere un impasto morbido ed elastico
- – Condimenti e varianti per personalizzare la focaccia
- – Suggerimenti per conservare e congelare la focaccia barese
- – Idee per servire la focaccia in diverse occasioni
- Per concludere
– Preparazione dell’impasto: ingredienti e procedimento dettagliati
Nella preparazione dell’impasto per la focaccia barese, iniziamo mescolando 300g di farina 0 con 200g di farina di semola rimacinata, una bustina di lievito di birra mastro fornaio e due cucchiaini di zucchero che servono ad attivare la lievitazione. In un’altra ciotola versiamo 300g di acqua tiepida, 20g di olio extravergine d’oliva e mezzo cucchiaio di sale, e iniziamo a mescolare aggiungendo le farine poco alla volta. Quando ne abbiamo messe più o meno la metà, schiacciamo nella ciotola una patata lessa di circa 150g. Continuiamo a impastare aggiungendo il resto delle farine, lavorando sul piano fino a ottenere un impasto morbido ed elastico.
Quando l’impasto è pronto, lo sistemiamo in una ciotola facendo un’incisione a croce, copriamo con la pellicola e lasciamo lievitare al caldo fino al raddoppio del volume, circa un’ora e mezza. Prepariamo una teglia da forno ungendola abbondantemente con olio d’oliva. Rovesciamo l’impasto sulla teglia e lo allarghiamo bene con le mani unte. Per il condimento, possiamo utilizzare un misto di pomodorini tagliati a metà, pomodori pelati, olive nere, origano, sale e ancora un po’ d’olio d’oliva. Facciamo lievitare la focaccia per altri 40 minuti e poi inforniamo a 220 gradi in modalità ventilata per circa 15 minuti. Ecco la nostra irresistibile focaccia barese pronta da gustare!
– Consigli per ottenere un impasto morbido ed elastico
Ciao a tutti! Oggi voglio darvi dei consigli per ottenere un impasto morbido ed elastico per la vostra focaccia barese. Prima di tutto, mescolate 300 g di farina 0 con 200 g di farina di semola rimacinata, una bustina di lievito di birra mastro fornaio e due cucchiaini di zucchero che servono ad attivare la lievitazione. In un’altra ciotola, versate 300 g di acqua tiepida, 20 grammi di olio extravergine d’oliva e mezzo cucchiaio di sale ed iniziate a mescolare aggiungendo le farine un po’ alla volta.
Quando avete messe più o meno la metà delle farine, schiacciate nella ciotola una patata lessa di circa 150 grammi. Continuate ad impastare aggiungendo il resto delle farine e lavorate sul piano finché l’impasto non diventa morbido ed elastico. Sistemate l’impasto in una ciotola, facendo un incisione a croce, coprite con la pellicola e lasciate lievitare al caldo fino al raddoppio del volume, che richiederà circa un’ora e mezza.
Ora che l’impasto è lievitato, ungete abbondantemente con l’olio d’oliva una teglia da forno (dimensione 35×35 cm) e rovesciate l’impasto allargandolo bene con le mani unte. Per il condimento, potete utilizzare un misto di pomodorini tagliati a metà, pomodori pelati strappati con le mani, olive nere, origano, sale e ancora un po’ d’olio d’oliva. Fate lievitare la focaccia per altri 40 minuti e poi infornate a forno caldo a 220 gradi in modalità ventilata per circa 15 minuti. Ecco qui, guardate che bella e irresistibile! Prima di chiudere, vi do qualche suggerimento: potete utilizzare altre forme di teglie, arricchire il condimento con cipolla rossa affettata, alici o olive verdi e nere insieme. Se avete un’abbondanza di focaccia, potete conservarla in un sacchetto per alimenti per un paio di giorni o congelarla per averla sempre pronta all’occorrenza. La focaccia barese è perfetta per una cena tra amici, come centrotavola o per arricchire un buffet. Buon appetito!
– Condimenti e varianti per personalizzare la focaccia
Condimenti e Varianti per Personalizzare la Focaccia
Ora che abbiamo visto come preparare la focaccia barese, possiamo passare alla fase divertente: il condimento. Ci sono tante varianti per personalizzare la focaccia e renderla ancora più deliziosa. Ecco alcuni suggerimenti per ispirarvi:
-
Pomodori e olive: se amate i sapori mediterranei, potete optare per un condimento classico con pomodorini tagliati a metà, pomodori pelati strappati a mano e olive nere. Spolverate il tutto con origano, sale e un filo d’olio extravergine d’oliva. Una combinazione semplice ma sempre vincente.
-
Cipolla rossa e alici: se volete dare un tocco di sapore più deciso alla vostra focaccia, potete aggiungere della cipolla rossa affettata e delle alici. Questo condimento conferirà alla focaccia una nota salata e leggermente piccante, perfetta per gli amanti dei sapori intensi.
-
Olive miste: se non riuscite a decidervi tra le olive nere e le olive verdi, perché non usarle entrambe? Le olive miste doneranno alla focaccia un mix di gusti e colori che vi sorprenderanno. Potete abbinarle ad altri ingredienti a vostra scelta, come pomodorini, capperi e origano.
-
Pesto di basilico: se volete dare un tocco di freschezza alla vostra focaccia, potete spalmare sulla superficie del pesto di basilico fatto in casa. Il suo aroma intenso e il suo colore verde brillante renderanno la focaccia ancora più invitante.
-
Formaggio e salumi: se desiderate una focaccia più sostanziosa, potete aggiungere formaggi come il parmigiano grattugiato o la mozzarella a fette, insieme a salumi come prosciutto crudo o salame. Questo condimento renderà la focaccia perfetta per un aperitivo o una cena accompagnata da una buona birra.
Ricordate, questi sono solo alcuni esempi di come potete personalizzare la vostra focaccia. Lasciatevi ispirare dal vostro gusto personale e sperimentate con ingredienti diversi. La focaccia è un piatto versatile e adattabile a ogni occasione. Buon divertimento in cucina!
– Suggerimenti per conservare e congelare la focaccia barese
Dopo aver preparato un delizioso impasto per la focaccia barese e averlo lasciato lievitare, è ora di procedere con il condimento. Puoi utilizzare una combinazione di pomodorini tagliati a metà e pomodori pelati. Distribuiscili sulla focaccia, strappando i pomodori pelati direttamente con le mani per un tocco rustico. Aggiungi anche delle olive nere, un tocco di origano e un filo d’olio d’oliva per completare il condimento. Lascia lievitare ancora per altri 40 minuti, poi inforna a 220 gradi in modalità ventilata per circa 15 minuti.
La focaccia barese è molto versatile e puoi personalizzarla a tuo piacimento. Se preferisci, puoi arricchirla con cipolla rossa affettata o con delle alici. Alcune persone utilizzano anche una combinazione di olive verdi e nere. Scegli gli ingredienti che preferisci e divertiti a creare la tua versione unica di focaccia barese.
Se hai preparato un’abbondante quantità di focaccia e desideri conservarla, puoi metterla in un sacchetto per alimenti. Resta morbida per un paio di giorni se conservata a temperatura ambiente. Se preferisci congelarla, assicurati di metterla in un sacchetto per alimenti e inseriscila nel freezer. Quando ne hai bisogno, basta tirarla fuori e riscaldarla per goderti nuovamente la sua fragranza. La focaccia barese è perfetta per una cena casalinga, un pranzo con amici o per arricchire un buffet, quindi lascia spazio alla tua creatività e scopri tutte le sue deliziose possibilità.
– Idee per servire la focaccia in diverse occasioni
Ecco alcune idee creative per servire la focaccia barese in diverse occasioni:
- Focaccia per il buffet: Tagliate la focaccia a pezzetti e sistemate nei vassoi insieme ad altri stuzzichini. Sarà perfetta per arricchire il buffet e sicuramente sarà la prima ad essere mangiata!
- Centrotavola goloso: Affettate la focaccia e tagliatela a striscioline. Mettetele in un bel cestino insieme al pane fresco e sistemate tutto al centro del tavolo come centrotavola. Oltre a essere bello esteticamente, sarà anche molto gustoso!
Potete personalizzare la vostra focaccia con condimenti diversi a seconda dei vostri gusti. Potete aggiungere cipolla rossa affettata o delle acciughe per renderla ancora più saporita. Potete anche utilizzare olive verdi e nere insieme per un tocco di colore. Se preparate una grande quantità di focaccia, potete conservarla in un sacchetto per alimenti. Rimarrà soffice per un paio di giorni, ma potete anche congelarla per godervela in un secondo momento. Basta tirarla fuori dal freezer, riscaldarla e tornerà fragrante come appena sfornata! La focaccia barese è perfetta per una cena informale a casa con gli amici o per una festa di compleanno. Scegliete il modo che preferite per servirla e sicuramente sarà un successo!
Per concludere
Allora, eccola qua la nostra focaccia barese! Non è venuta male, vero? Siamo riusciti a farla insieme seguendo la ricetta di Benedetta. È davvero facile e veloce! L’impasto è morbido ed elastico, il condimento con i pomodorini, i pomodori pelati, le olive nere, l’origano e l’olio d’oliva è irresistibile. Potete personalizzarla come preferite, aggiungendo cipolla rossa, alici o olive verdi. Si può conservare per un paio di giorni o congelarla per averla pronta all’occorrenza. È perfetta per una cena con amici o come centrotavola per una festa. Scommetto che sarà la prima cosa a finire! Che aspettate? Provatela anche voi e fatemi sapere come vi è venuta. Alla prossima!