Ciao a tutti e benvenuti sul mio blog! Oggi voglio parlare di una ricetta che ho scoperto su YouTube e che vi garantisco, non potete assolutamente perdere. Il titolo del video è “” e, diciamocelo, quando si parla di biscotti, già mi avete conquistato! Benedicta ci guida passo dopo passo nella preparazione di questi squisiti dolcetti italiani, e io non posso fare altro che condividere con voi i dettagli e il metodo per crearli. Siete pronti? Allora, mettiamoci comodi e cominciamo!
Indice dei contenuti
- 1. Un classico irresistibile: biscotti tagliati del forno
- 2. Ingredienti e preparazione passo-passo
- 3. Consigli per ottenere una consistenza perfetta
- 4. Sforna e taglia: il trucco per biscotti croccanti e friabili
- 5. Un tocco di creatività: varianti e idee regalo
- 6. Conservazione e durata dei biscotti
- 7. Un assaggio irresistibile: i biscotti super friabili
- Concludere
1. Un classico irresistibile: biscotti tagliati del forno
Questi biscotti tagliati del forno sono un grande classico che non si può resistere! Iniziamo rompendo due uova in una ciotola e separando il terzo tuorlo perché ci servirà alla fine. Aggiungiamo 180 g di zucchero, 100 g di olio di semi, una bustina di ammoniaca per biscotti Paneangeli e una fialetta di aroma rum. Mescoliamo tutto insieme, potete utilizzare le mani o una forchetta per farlo. Aggiungiamo 450 g di farina, un po’ alla volta, mescolando bene dopo ogni aggiunta. Quando l’impasto diventa più consistente, lavoriamolo sul piano fino a far assorbire tutta la farina. Sarà pronto quando diventerà omogeneo e non si appiccicherà più alle dita.
Prepariamo una teglia ricoperta con carta forno e dividiamo l’impasto a metà. Formiamo due filoncini e sistemiamoli sulla teglia, appiattendoli leggermente. Spennelliamo la superficie dei filoncini con il tuorlo tenuto da parte e spolveriamo un po’ di zucchero sopra. Inforniamo a 170 gradi con il forno ventilato per 30 minuti. Sforniamo i filoncini ancora caldi e li tagliamo per dare forma ai nostri biscotti, io li faccio spessi circa un paio di centimetri. Rimettiamo i biscotti sulla teglia, distanziandoli leggermente e inforniamo di nuovo per una decina di minuti. Questo secondo passaggio in forno serve a tostare i nostri biscotti, che saranno così croccanti, friabili e si conserveranno a lungo.
Eccoli pronti! Non sono difficili da realizzare e assomigliano ai cantucci giganti una volta tagliati. La consistenza è una via di mezzo tra i cantucci e i biscotti da inzuppo, per questo sono perfetti da inzuppare nel latte. Grazie all’utilizzo dell’ammoniaca per biscotti, si conservano a lungo, anche per più di un mese, quindi si possono fare in quantità e conservarli in dispensa. Oppure, possono essere confezionati come idea regalo. Io li ho fatti con le gocce di cioccolato, ma si possono sostituire con l’uvetta ammollata nel rum o si potrebbe aggiungere anche il cacao, lasciando libero spazio alla fantasia. Adesso provo un assaggino e vi saluto, sono super friabili!
2. Ingredienti e preparazione passo-passo
In una ciotola, rompi due uova e separa il terzo uovo utilizzando solo l’albume, mettendo da parte il tuorlo che ci servirà alla fine. Aggiungi 180 g di zucchero, 100 g di olio di semi, una bustina di ammoniaca per biscotti Paneangeli e una fialetta di aroma rum. Inizia a mescolare con le mani o utilizza una forchetta se preferisci. Unisci 450 g di farina, mettendola gradualmente e aggiungi 60 g di gocce di cioccolato quando l’impasto diventa più consistente. Continua a lavorarlo sul piano fino a far assorbire tutta la farina. L’impasto è pronto quando diventa omogeneo e non si appiccica più alle dita.
Prepara una teglia ricoperta con carta forno e dividi l’impasto a metà. Forma due filoncini e sistemali sulla teglia, appiattendoli leggermente. Spennella i filoncini con il tuorlo precedentemente tenuto da parte e spolverali con dello zucchero. Inforna e cuoci a 170 gradi con il forno ventilato per 30 minuti. Sforna i filoncini caldi e tagliali per dar loro la forma dei biscotti, spessi circa un paio di centimetri. Rimetti i biscotti sulla teglia, lasciando uno spazio tra di loro, e infornali nuovamente per una decina di minuti. Questo secondo passaggio in forno serve a tostare i biscotti, rendendoli croccanti e friabili. I biscotti si conserveranno a lungo, grazie all’utilizzo dell’ammoniaca per biscotti, anche per più di un mese. Sono perfetti da inzuppare nel latte e possono essere confezionati come idea regalo, utilizzando gocce di cioccolato, uvetta ammollata nel rum o cacao per dare un tocco di fantasia.
3. Consigli per ottenere una consistenza perfetta
In questa sezione, ti darò alcuni dei biscotti tagliati appena sfornati. Prima di tutto, assicurati di seguire correttamente la ricetta e di utilizzare gli ingredienti elencati nel video. Rompi due uova in una ciotola e utilizza solo l’albume di un terzo uovo, conservando il tuorlo per dopo.
Aggiungi 180 g di zucchero, 100 g di olio di semi, una bustina di ammoniaca per biscotti Paneangeli e una fialetta di aroma rum. Inizia a mescolare in modo deciso, utilizzando le tue mani o una forchetta. Aggiungi gradualmente 450 g di farina, mescolando bene dopo ogni aggiunta. Quando l’impasto inizia ad addensarsi, continua a lavorarlo sul piano di lavoro fino a quando la farina sarà completamente assorbita. L’impasto è pronto quando diventa omogeneo e non si appiccica più alle dita.
Prepara una teglia foderata con carta forno. Dividi l’impasto a metà e forma due filoncini sulla teglia. Spennella la superficie dei filoncini con il tuorlo d’uovo conservato in precedenza e aggiungi una spolverata di zucchero. Inforna a 170 gradi Celsius con forno ventilato per 30 minuti. Una volta sfornati, taglia i filoncini ancora caldi per dare forma ai biscotti. Ricorda di mantenerli spessi, circa un paio di centimetri. Rimetti i biscotti sulla teglia, distanziandoli leggermente l’uno dall’altro, e inforna nuovamente per una decina di minuti. Questo secondo passaggio in forno serve a tostare i biscotti e renderli croccanti e friabili. Ecco i tuoi biscotti tagliati del forno, pronti per essere gustati!
4. Sforna e taglia: il trucco per biscotti croccanti e friabili
In questa sezione, imparerai come preparare dei deliziosi biscotti croccanti e friabili. Per realizzarli, inizia rompendo due uova in una ciotola e separa l’albume dal tuorlo, che servirà a parte. Aggiungi 180 g di zucchero, 100 g di olio di semi, una bustina di ammoniaca per biscotti Paneangeli e una fialetta di aroma rum all’impasto. Mescola il tutto usando le mani o una forchetta.
Quando l’impasto diventa consistente, continua a lavorarlo sul piano aggiungendo gradualmente 450 g di farina, un po’ alla volta. Aggiungi anche 60 g di gocce di cioccolato. Continua a lavorare l’impasto finché non diventa omogeneo e non si appiccica più alle dita. Prepara una teglia con carta forno e dividi l’impasto a metà per formare due filoncini. Sistemali sulla teglia e spennella sopra il tuorlo tenuto da parte. Cospargi i filoncini con dello zucchero e inforna a 170 gradi con il forno ventilato per 30 minuti.
Una volta sfornati, quando i filoncini sono ancora caldi, tagliali per dare forma ai biscotti. Puoi farli spessi circa un paio di centimetri. Rimetti i biscotti nella teglia, sistemandoli distanziati l’uno dall’altro, e inforna di nuovo per una decina di minuti. Questo passaggio in più renderà i biscotti tostati e ancora più croccanti e friabili. I biscotti preparati con l’ammoniaca per biscotti si conserveranno a lungo, anche per più di un mese. Puoi goderteli da soli o confezionarli come simpatica idea regalo. Provali anche con uvetta ammollata nel rum o con il cacao per dar loro un tocco di fantasia.
5. Un tocco di creatività: varianti e idee regalo
I biscotti tagliati del forno sono un grande classico e possiamo prepararli in modo creativo, aggiungendo varianti e regalando idee uniche. Per iniziare, rompiamo due uova in una ciotola e separiamo il terzo uovo utilizzando solo l’albume. Teniamo da parte il tuorlo poiché ci servirà alla fine. Aggiungiamo 180 g di zucchero, 100 g di olio di semi, una bustina di ammoniaca per biscotti Paneangeli e una fialetta di aroma rum. Iniziamo a mescolare il tutto, possiamo utilizzare le mani o una forchetta, fino a ottenere un composto omogeneo.
Successivamente, aggiungiamo 450 g di farina gradualmente, mescolando bene dopo l’aggiunta di ogni porzione. Quando l’impasto diventa più consistente, continuiamo a lavorarlo sul piano fino a far assorbire tutta la farina. L’impasto è pronto quando diventa omogeneo e non si appiccica più alle dita. Prepariamo una teglia rivestita con carta da forno e dividiamo l’impasto in due parti. Formiamo due filoncini e appiattiamoli leggermente sulla teglia. Spennelliamo la superficie dei filoncini con il tuorlo tenuto da parte e cospargiamo di zucchero. Inforniamo a 170 gradi con il forno ventilato per 30 minuti. Una volta cotti, tagliamo i filoncini caldi per dare forma ai biscotti, che possono essere di spessore di circa due centimetri. Riponiamo i biscotti sulla teglia, distanziandoli leggermente, e rimettiamo in forno per una decina di minuti. Questo secondo passaggio renderà i biscotti croccanti e friabili, perfetti per essere conservati a lungo. Possiamo variare l’aggiunta di ingredienti come gocce di cioccolato, uvetta ammollata nel rum o cacao, dando un tocco di fantasia ai nostri biscotti. Sono facilmente realizzabili e si possono confezionare come regalo, quindi possiamo prepararne in grandi quantità e conservarli in dispensa. Sono ideali per essere inzuppati nel latte, essendo molto friabili. Non esitate a provare questa deliziosa variante di biscotti, super friabili e di grande gusto.
6. Conservazione e durata dei biscotti
In questa sezione parleremo della conservazione e della durata dei biscotti appena preparati. Una volta che i biscotti sono stati tagliati e cotti, è importante conservarli correttamente per mantenerne la loro freschezza e fragranza.
Ecco alcuni suggerimenti per conservare i biscotti:
- Una volta che i biscotti sono completamente raffreddati, conservarli in un contenitore ermetico per evitare che entrino in contatto con l’aria e diventino molli. È possibile utilizzare barattoli di vetro o contenitori di plastica sigillati.
- È anche possibile avvolgere i biscotti singolarmente in pellicola trasparente o metterli in sacchetti richiudibili per mantenerli freschi più a lungo.
- È importante conservare i biscotti in un luogo fresco e asciutto, lontano dal calore e dall’umidità. Evitare di conservarli vicino a fornelli o finestre.
- I biscotti possono essere conservati per diverse settimane, anche fino a un mese, se conservati correttamente. Tuttavia, assicurarsi di controllare eventuali segni di deterioramento o muffa prima di consumarli.
- Se si desidera prolungare la durata dei biscotti, è possibile congelarli. Metterli in un sacchetto per alimenti sigillabile e conservarli nel congelatore. Saranno buoni da mangiare anche dopo diverse settimane.
Seguendo questi semplici consigli, potrete gustare i biscotti appena preparati per un lungo periodo di tempo. Sono perfetti da servire come dolce in qualsiasi occasione o da regalare a parenti e amici. La loro consistenza friabile e il loro sapore delizioso li rendono una vera delizia per grandi e piccini.
7. Un assaggio irresistibile: i biscotti super friabili
Biscotti tagliati del forno sono un grande classico e adesso li facciamo insieme. In una ciotola rompiamo due uova e del terzo uovo utilizziamo solo l’albume. Il tuorlo lo teniamo da parte perché ci servirà alla fine. Aggiungiamo 180 g di zucchero, 100 g di olio di semi, una bustina di ammoniaca per biscotti Paneangeli, una fialetta di aroma rum e iniziamo a mescolare. Mescolo con le mani, ma se volete potete utilizzare una forchetta. Uniamo 450 g di farina mettendone un po’ alla volta. Dopo averne messa circa la metà, aggiungiamo 60 g di gocce di cioccolato.
Quando l’impasto diventa più consistente, continuiamo a lavorarlo sul piano fino a far assorbire tutta la farina. È pronto quando è omogeneo e non si appiccica più alle dita. Prepariamo una teglia ricoperta con carta forno. Dividiamo l’impasto a metà e formiamo due filoncini che sistemiamo in teglia e appiattiamo leggermente. Spennelliamo sopra i nostri filoncini il tuorlo che avevamo tenuto da parte e una bella spolverata di zucchero. Inforniamo e facciamo cuocere a 170 gradi col forno ventilato per 30 minuti. Passato il tempo, sforniamo e quando i filoncini sono ancora caldi, tagliamoli per dar forma ai biscotti. Li faccio spessi circa un paio di centimetri. Rimettiamo i biscotti in teglia sistemandoli un po’ distanziati l’uno dall’altro. Poi di nuovo in forno per una decina di minuti. Questo secondo passaggio in forno serve a tostare i nostri biscotti che così saranno croccanti, friabili e si conserveranno a lungo.
Eccoli qua pronti! Come avete visto, non sono difficili da realizzare. Sembrano dei cantucci giganti una volta tagliati e anche la consistenza è una via di mezzo tra i cantucci e i biscotti da inzuppo. Infatti, sono perfetti anche da inzuppare nel latte, sono molto friabili. Grazie all’utilizzo dell’ammoniaca per biscotti, si conservano molto a lungo, anche più di un mese. Quindi, se ne possono fare in quantità e conservare in dispensa. Oppure, si possono confezionare come idea regalo. Io li ho fatti con le gocce di cioccolato, però si possono sostituire anche con l’uvetta ammollata nel rum, si potrebbero fare anche con il cacao quindi spazzola fantasia. Faccio un assaggino e poi vi saluto, super friabili.
Concludere
Eccoli qua, i nostri biscotti tagliati del forno! Come avete visto nel video, sono davvero facili da fare e il risultato è delizioso. Possono sembrare dei cantucci giganti, ma la consistenza è una via di mezzo tra i cantucci e i biscotti da inzuppo. Sono perfetti anche da gustare con un bicchiere di latte. La cosa fantastica è che grazie all’utilizzo dell’ammoniaca per biscotti, si conservano a lungo, quindi potete farne una buona scorta e conservarli in dispensa. Potete anche personalizzarli utilizzando altri ingredienti come l’uvetta ammollata nel rum o le gocce di cioccolato. Sperimentate e date sfogo alla vostra fantasia! Concludo con un assaggino e vi saluto, super friabili!